Legge 9 gennaio 1989, n. 13"Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati."(Pubblicata nella G. U. 26 gennaio 1989, n. 21)
1. 1. I progetti relativi alla costruzione
di nuovi edifici, ovvero alla ristrutturazione di interi edifici, ivi compresi
quelli di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata, presentati
dopo sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge sono redatti in
osservanza delle prescrizioni tecniche previste dal comma 2.
2. Entro tre mesi dall'entrata in vigore della presente legge, il Ministro dei
lavori pubblici fissa con proprio decreto le prescrizioni tecniche necessarie a
garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici
privati e di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata (1).
3. La progettazione deve comunque prevedere:
a) accorgimenti tecnici idonei alla installazione di meccanismi per l'accesso ai
piani superiori, ivi compresi i servoscala;
b) idonei accessi alle parti comuni degli edifici e alle singole unità
immobiliari;
c) almeno un accesso in piano, rampe prive di gradini o idonei mezzi di
sollevamento;
d) l'installazione, nel caso di immobili con più di tre livelli fuori terra, di
un ascensore per ogni scala principale raggiungibile mediante rampe prive di
gradini.
4. E' fatto obbligo di allegare al progetto la dichiarazione del professionista
abilitato di conformità degli elaborati alle disposizioni adottate ai sensi
della presente legge.(1)Si ricorda che con Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236 (G.U. 23
giugno 1989, n. 145, S.O.) sono state approvate le citate prescrizioni tecniche.
2. 1. Le deliberazioni che hanno per
oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare le
barriere architettoniche di cui all'articolo 27, primo comma, della legge 30
marzo 1971, n. 118, ed all'articolo 1, primo comma, del decreto del Presidente
della Repubblica 27 aprile 1978, n. 384, nonché la realizzazione di percorsi
attrezzati e la installazione di dispositivi di segnalazione atti a favorire la
mobilità dei ciechi all'intemo degli edifici privati, sono approvate
dall'assemblea del condominio, in prima o in seconda convocazione, con le
maggioranze previste dall'articolo 1136, secondo e terzo comma, del codice
civile.
2. Nel caso in cui il condominio rifiuti di assumere, o non assuma entro tre
mesi dalla richiesta fatta per iscritto, le deliberazioni di cui al comma 1, i
portatori di handicap, ovvero chi ne esercita la tutela o la potestà di cui al
titolo IX del libro primo del codice civile, possono installare, a proprie
spese, servoscala nonché strutture mobili e facilmente rimovibili e possono
anche modificare l'ampiezza delle porte d'accesso, al fine di rendere più
agevole l'accesso agli edifici, agli ascensori e alle rampe dei garages.
3. Resta fermo quanto disposto dagli articoli 1120, secondo comma, e 1121, terzo
comma, del codice civile.
3. 1. Le opere di cui all'articolo 2
possono essere realizzate in deroga alle norme sulle distanze previste dai
regolamenti edilizi, anche per i cortili e le chiostrine interni ai fabbricati o
comuni o di uso comune a più fabbricati (2).
2. E' fatto salvo l'obbligo di rispetto delle distanze di cui agli articoli 873
e 907 del codice civile nell'ipotesi in cui tra le opere da realizzare e i
fabbricati alieni non sia interposto alcuno spazio o alcuna area di proprietà o
di uso comune. (2) Si ricorda che il comma è stato cosí sostituito dall'art. 1 della
Legge 27 febbraio 1989, n. 62 (G.U. 27 febbraio 1989, n. 48).
4. 1. Per gli interventi di cui
all'articolo 2, ove l'immobile sia soggetto al vincolo di cui all'articolo 1
della legge 29 giugno 1939, n. 1497, le regioni, o le autorità da esse
subdelegate, competenti al rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 7
della citata legge, provvedono entro il termine perentorio di novanta giorni
dalla presentazione della domanda, anche impartendo, ove necessario, apposite
prescrizioni.
2. La mancata pronuncia nel termine di cui al comma 1 equivale ad assenso.
3. In caso di diniego, gli interessati possono, entro i trenta giorni
successivi, richiedere l'autorizzazione al Ministro per i beni culturali e
ambientali, che deve pronunciarsi entro centoventi giorni dalla data di
ricevimento della richiesta.
4. L'autorizzazione può essere negata solo ove non sia possibile realizzare le
opere senza serio pregiudizio del bene tutelato.
5. Il diniego deve essere motivato con la specificazione della natura e della
serietà del pregiudizio, della sua rilevanza in rapporto al complesso in cui
l'opera si colloca e con riferimento a tutte le alternative eventualmente
prospettate dall'interessato.
5. 1. Nel caso in cui per l'immobile sia stata effettuata la notifica ai sensi dell'articolo 2 della legge 1° giugno 1939, n. 1089, sulla domanda di autorizzazione prevista dall'articolo 13 della predetta legge la competente soprintendenza è tenuta a provedere entro centoventi giorni dalla presentazione della domanda, anche impartendo, ove necessario, apposite prescrizioni. Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 4, commi 2, 4 e 5.
6. 1. L'esecuzione delle opere edilizie di
cui all'articolo 2, da realizzare nel rispetto delle norme antisismiche e di
prevenzione degli incendi e degli infortuni, non è soggetta all'autorizzazione
di cui all'articolo 18 della legge 2 febbraio 1974, n. 64.
2. Resta fermo l'obbligo del preavviso e dell'invio del progetto alle competenti
autorità, a norma dell'articolo 17 della stessa legge 2 febbraio 1974, n. 64.
7. 1. L'esecuzione delle opere edilizie di
cui all'articolo 2 non è soggetta a concessione edilizia o ad autorizzazione.
Per la realizzazione delle opere interne, come definite dall'articolo 26 della
legge 28 febbraio 1985, n. 47, contestualmente all'inizio dei lavori, in luogo
di quella prevista dal predetto articolo 26, l'interessato presenta al sindaco
apposita relazione a firma di un professionista abilitato.
2. Qualora le opere di cui al comma 1 consistano in rampe o ascensori esterni
ovvero in manufatti che alterino la sagoma dell'edificio, si applicano le
disposizioni relative all'autorizzazione di cui all'articolo 48 della legge 5
agosto 1978, n. 457, e successive modificazioni ed integrazioni.
8. 1. Alle domande ovvero alle comunicazioni al sindaco relative alla realizzazione di interventi di cui alla presente legge, è allegato certificato medico in carta libera attestante l'handicap e dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'articolo 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dalla quale risultino l'ubicazione della propria abitazione, nonché le difficoltà di accesso.
9. 1. Per la realizzazione di opere
direttamente finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere
architettoniche in edifici già esistenti, anche se edibiti a centri o istituti
residenziali per l'assistenza ai soggetti di cui al comma 3, sono concessi
contributi a fondo perduto con le modalità di cui al comma 2. Tali contributi
sono cumulabili con quelli concessi a qualsiasi titolo al condominio, al centro
o istituto o al portatore di handicap (3).
2. Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta
per costi fino a lire cinque milioni; è aumentato del venticinque per cento
della spesa effettivamente sostenuta per costi da lire cinque milioni a lire
venticinque milioni, e altresì di un ulteriore cinque per cento per costi da
lire venticinque milioni a lire cento milioni.
3. Hanno diritto ai contributi, con le procedure determinate dagli articoli 10 e
11, i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa
la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, coloro i
quali abbiano a carico i citati soggetti ai sensi dell'articolo 12 del decreto
del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonché i condomini ove
risiedano le suddette categorie di beneficiari.
4. Nella lettera e) del comma 1 dell'articolo 10 del decreto del Presidente
della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le parole "mezzi necessari per la
deambulazione e la locomozione", sono sostituite dalle parole "mezzi necessari
per la deambulazione, la locomozione e il sollevamento". La presente
disposizione ha effetto dal 1° gennaio 1988. (3) Si ricorda che il comma è stato cosí modificato dall'art. 2, L. 27
febbraio 1989, n. 62 (G.U. 27 febbraio 1989, n. 48).
10. 1. E' istituito presso il Ministero
dei lavori pubblici il Fondo speciale per l'eliminazione e il superamento delle
barriere architettoniche negli edifici privati.
2. Il Fondo è annualmente ripartito tra le regioni richiedenti con decreto del
Ministro dei lavori pubblici di concerto con i Ministri per gli affari sociali,
per i problemi delle aree urbane e del tesoro, in proporzione del fabbisogno
indicato dalle regioni ai sensi dell'articolo 11, comma 5. Le regioni
ripartiscono le somme assegnate tra i comuni richiedenti.
3. I sindaci, entro trenta giorni dalla comunicazione delle disponibilità
attribuite ai comuni, assegnano i contributi agli interessati che ne abbiano
fatto tempestiva richiesta.
4. Nell'ipotesi in cui le somme attribuite al comune non siano sufficienti a
coprire l'intero fabbisogno, il sindaco le ripartisce con precedenza per le
domande presentate da portatori di handicap riconosciuti invalidi totali con
difficoltà di deambulazione dalle competenti unità sanitarie locali e, in
subordine, tenuto conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le domande non soddisfatte nell'anno per insufficienza di fondi restano valide
per gli anni successivi.
5. I contributi devono essere erogati entro quindici giorni dalla presentazione
delle fatture dei lavori, debitamente quietanzate.
11. 1. Gli interessati debbono presentare
domanda al sindaco del comune in cui è sito l'immobile con indicazione delle
opere da realizzare e della spesa prevista entro il 1° marzo di ciascun anno.
2. Per l'anno 1989 la domanda deve essere presentata entro il 31 luglio (4).
3. Alla domanda debbono essere allegati il certificato e la dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'articolo 8.
4. Il sindaco, nel termine di trenta giorni successivi alla scadenza del termine
per la presentazione delle domande, stabilisce il fabbisogno complessivo del
comune sulla base delle domande ritenute ammissibili e le trasmette alla
regione.
5. La regione determina il proprio fabbisogno complessivo e trasmette entro
trenta giorni dalla scadenza del termine previsto dal comma 4 al Ministero dei
lavori pubblici la richiesta di partecipazione alla ripartizione del Fondo di
cui all'articolo 10, comma 2. (4) Si ricorda che il comma è stato cosí modificato dall'art. 3, L. 27
febbraio 1989, n. 62 (G.U. 27 febbraio 1989, n. 48).
12. 1. Il Fondo di cui all'articolo 10 è
alimentato con lire 20 miliardi per ciascuno degli anni 1989, 1990 e 1991. Al
predetto onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento
iscritto, ai fini del bilancio triennale 1989-1991, al capitolo 9001 dello stato
di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1989 all'uopo utilizzando
l'accantonamento "Concorso dello Stato nelle spese dei privati per interventi
volti al superamento delle barriere architettoniche negli edifici" per lire 20
miliardi per ciascuno degli anni 1989, 1990 e 1991.
2. Le somme eventualmente non utilizzate nell'anno di riferimento sono
riassegnate al fondo per l'anno successivo.
3. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le
occorrenti variazioni di bilancio.
Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236. "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche."(Pubblicato in suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.145 del 23 giugno 1989)
Il Ministro dei Lavori Pubblici
Visto l'art. 1 della legge 9 gennaio , n.13;
Visto l'art. 27 della legge 30 marzo 1971, n.118;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1978, n.384;
Visto l'art. 32 della legge 28 febbraio 1986, n.41;
Visto l'art. 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457;Udito il parere del Consiglio
di Stato, ai sensi dell'art. 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
EMANA il seguente decreto:
Regolamento di attuazione dell'articolo 1 della Legge 9 gennaio 1989, n.13
"Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e
la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica
sovvenzionata e agevolata"
Capo I
Generalità
Art. 1 - Campo di Applicazione
Le norme contenute nel presente decreto si applicano:
1) agli edifici privati di nuova costruzione, residenziali e non, ivi
compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata;
2) agli edifici di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata, di
nuova costruzione;
3) alla ristrutturazione degli edifici privati di cui ai precedenti punti 1) e
2), anche se preesistenti alla entrata in vigore del presente decreto;
4) agli spazi esterni di pertinenza degli edifici di cui ai punti precedenti.
Art. 2 - Definizioni
Ai fini del presente decreto:
A) Per barriere architettoniche si intendono:
a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed
in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria
ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
b) gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura
utilizzazione di parti, attrezzature o componenti;
c) la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la
riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in
particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.
B) Per unità ambientale si intende uno spazio elementare e definito, idoneo a
consentire lo svolgimento di attività compatibili tra loro.
C) Per unità immobiliare si intende una unità ambientale suscettibile di
autonomo godimento ovvero un insieme di unità ambientali funzionalmente
connesse, suscettibile di autonomo godimento.
D) Per edificio si intende una unità immobiliare dotata di autonomia funzionale,
ovvero un insieme autonomo di unità immobiliari funzionalmente e/o fisicamente
connesse tra loro.
E) Per parti comuni dell'edificio si intendono quelle unità ambientali che
servono o che connettono funzionalmente più unità immobiliari.
F) Per spazio esterno si intende l'insieme degli spazi aperti, anche se coperti,
di pertinenza dell'edificio o di più edifici ed in particolare quelli interposti
tra l'edificio o gli edifici e la viabilità pubblica o di uso pubblico.
G) Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o
impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l'edificio e le sue
singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne
spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia.
H) Per visitabilità si intende la possibilità, anche da parte di persone con
ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di
relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. Sono spazi
di relazione gli spazi di soggiorno o pranzo dell'alloggio e quelli dei luoghi
di lavoro, servizio ed incontro, nei quali il cittadino entra in rapporto con la
funzione ivi svolta.
I) Per adattabilità si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio
costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente
fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o
sensoriale.
L) Per ristrutturazione di edifici si intende la categoria di intervento
definita al titolo IV art. 31 lettera d) della legge n. 457 del 5.8.1978
M) Per adeguamento si intende l'insieme dei provvedimenti necessari a rendere
gli spazi costruiti o di progetto conformi ai requisiti del presente decreto.
N) Per legge si intende la legge 9 gennaio 1989 n. 13 e successive
modificazioni.
Capo II
Criteri di Progettazione
Art. 3 - Criteri generali di progettazione
3.1 In relazione alle finalità delle presenti
norme si considerano tre livelli di qualità dello spazio costruito.
L'accessibilità esprime il più alto livello in quanto ne consente la totale
fruizione nell'immediato.
La visitabilità rappresenta un livello di accessibilità limitato ad una parte
più o meno estesa dell'edificio o delle unità immobiliari, che consente comunque
ogni tipo di relazione fondamentale anche alla persona con ridotta o impedita
capacità motoria o sensoriale.
La adattabilità rappresenta un livello ridotto di qualità, potenzialmente
suscettibile, per originaria previsione progettuale, di trasformazione in
livello di accessibilità; l'adattabilità è, pertanto, un'accessibilità
differita.
3.2 L'accessibilità deve essere garantita per
quanto riguarda:
a) gli spazi esterni; il requisito si considera soddisfatto se esiste almeno un
percorso agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotte o impedite
capacità motorie o sensoriali;
b) le parti comuni.
Negli edifici residenziali con non più di tre livelli fuori terra è consentita
la deroga all'istallazione di meccanismi per l'accesso ai piani superiori, ivi
compresi i servoscala, purché sia assicurata la possibilità della loro
istallazione in un tempo successivo. L'ascensore va comunque istallato in tutti
i casi in cui l'accesso alla più alta unità immobiliare è posto oltre il terzo
livello, ivi compresi eventuali livelli interrati e/o porticati.
3.3 Devono inoltre essere accessibili:
a) almeno il 5% degli alloggi previsti negli interventi di edilizia residenziale
sovvenzionata, con un minimo di 1 unità immobiliare per ogni intervento. Qualora
le richieste di alloggi accessibili superino la suddetta quota, alle richieste
eccedenti si applicano le disposizioni di cui all'art. 17 del D.P.R. 27 aprile
1978, n. 384.
b) gli ambienti destinati ad attività sociali, come quelle scolastiche,
sanitarie, assistenziali, culturali, sportive;
c) gli edifici sedi di aziende o imprese soggette alla normativa sul
collocamento obbligatorio , secondo le norme specifiche di cui al punto 4.5.
3.4 Ogni unità immobiliare, qualsiasi sia la sua
destinazione, deve essere visitabile, fatte salve le seguenti precisazioni:
a) negli edifici residenziali non compresi nelle precedenti categorie il
requisito di visitabilità si intende soddisfatto se il soggiorno o il pranzo, un
servizio igienico ed i relativi percorsi di collegamento interni alle unità
immobiliari sono accessibili;
b) nelle unità immobiliari sedi di riunioni o spettacoli all'aperto o al chiuso,
temporanei o permanenti, compresi i circoli privati, e in quelle di
ristorazione, il requisito della visitabilità si intende soddisfatto se almeno
una zona riservata al pubblico, oltre a un servizio igienico, sono accessibili;
deve essere garantita inoltre la fruibilità degli spazi di relazione e dei
servizi previsti, quali la biglietteria e il guardaroba;
c) nelle unità immobiliari sedi di attività ricettive il requisito della
visitabilità si intende soddisfatto se tutte le parti e servizi comuni ed un
numero di stanze e di zone all'aperto destinate al soggiorno temporaneo
determinato in base alle disposizioni di cui all'art. 5, sono accessibili;
d) nelle unità immobiliari sedi di culto il requisito della visitabilità si
intende soddisfatto se almeno una zona riservata ai fedeli per assistere alle
funzioni religiose è accessibile;
e) nelle unità immobiliari sedi di attività aperte al pubblico, il requisito di
visitabilità si intende soddisfatto se, nei casi in cui sono previsti spazi di
relazione nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta,
questi sono accessibili; in tal caso deve essere prevista l'accessibilità anche
ad almeno un servizio igienico.
Nelle unità immobiliari sedi di attività aperte al pubblico, di superficie netta
inferiore ai 250 mq, il requisito della visitabilità si intende soddisfatto se
sono accessibili gli spazi di relazione, caratterizzanti le sedi stesse, nelle
quali il cittadino entra in rapporto con la funzione ivi svolta;
f) nei luoghi di lavoro sedi di attività non aperte al pubblico e non soggette
alla normativa sul collocamento obbligatorio, è sufficiente che sia soddisfatto
il solo requisito dell'adattabilità.
g) negli edifici residenziali unifamiliari ed in quelli plurifamiliari privi di
parti comuni, è sufficiente che sia soddisfatto il solo requisito
dell'adattabilità.
3.5 Ogni unità immobiliare, qualunque sia la destinazione, deve essere adattabile per tutte le parti e componenti per le quali non è già richiesta l'accessibilità e/o la visitabilità, fatte salve le deroghe consentite dal presente decreto.
Art. 4 - Criteri di progettazione per l'accessibilità
...........................................
4.1.12 Ascensore
L'ascensore deve avere una cabina di dimensioni minime tali da permettere
l'uso da parte di una persona su sedia a ruote. Le porte di cabina e di piano
devono essere del tipo automatico e di dimensioni tali da permettere l'accesso
alla sedia a ruote. Il sistema di apertura delle porte deve essere dotato di
idoneo meccanismo (come cellula fotoelettrica, costole mobili) per l'arresto e
l'inversione della chiusura in caso di ostruzione del vano porta.
I tempi di apertura e chiusura delle porte devono assicurare un agevole e comodo
accesso alla persona su sedia a ruote. Lo stazionamento della cabina ai piani di
fermata deve avvenire con porte chiuse. La bottoniera di comando interna ed
esterna deve avere il comando più alto ad un'altezza adeguata alla persona su
sedia a ruote ed essere idonea ad un uso agevole da parte dei non vedenti.
Nell'interno della cabina devono essere posti un citofono, (un telefono GSM), un
campanello d'allarme, un segnale luminoso che confermi l'avvenuta ricezione
all'esterno della chiamata di allarme, una luce, di emergenza.
Il ripiano di fermata, anteriormente alla porta della cabina deve avere una
profondità tale da contenere una sedia a ruote e consentirne le manovre
necessarie all'accesso.
Deve essere garantito un arresto ai piani che renda complanare il pavimento
della cabina con quello del pianerottolo.
Deve essere prevista la segnalazione sonora dell'arrivo al piano e un
dispositivo luminoso per segnalare ogni eventuale stato di allarme.
4.1.13 Servoscala e piattaforma elevatrice
Per servoscala e piattaforma elevatrice si intendono apparecchiature atte
consentire, in alternativa ad un ascensore o rampa inclinata, il superamento di
un dislivello a persone con ridotta o impedita capacità motoria.
Tali apparecchiature sono consentite in via alternativa ad ascensori negli
interventi di adeguamento o per superare differenze di quota contenute.
Fino all'emanazione di una normativa specifica, le apparecchiature stesse devono
essere rispondenti alle specifiche di cui al punto 8.1.13; devono garantire un
agevole accesso e stazionamento della persona in piedi, seduta o su sedia a
ruote, e agevole manovrabilità dei comandi e sicurezza sia delle persone
trasportate che di quelle che possono venire in contatto con l'apparecchiatura
in movimento.
A tal fine le suddette apparecchiature devono essere dotate di sistemi
anticaduta, anticesoiamento, antischiacciamento, antiurto e di apparati atti a
garantire sicurezze di movimento, meccaniche, elettriche e di comando.
Lo stazionamento dell'apparecchiatura deve avvenire preferibilmente con la
pedana o piattaforma ribaltata verso la parete o incassata nel pavimento.
Lo spazio antistante la piattaforma, sia in posizione di partenza che di arrivo,
deve avere una profondità tale da consentire un agevole accesso o uscita da
parte di una persona su sedia a ruote.
Art. 6 - Criteri di
progettazione per la adattabilità
6.1 Interventi di nuova edificazione
Gli edifici di nuova edificazione e le loro parti si considerano adattabili
quando, tramite l'esecuzione differita nel tempo di lavori che non modificano né
la struttura portante, né la rete degli impianti comuni, possono essere resi
idonei, a costi contenuti, alle necessità delle persone con ridotta o impedita
capacità motoria, garantendo il soddisfacimento dei requisiti previsti dalle
norme relative alla accessibilità.
La progettazione deve garantire l'obbiettivo che precede con una particolare
considerazione sia del posizionamento e dimensionamento dei servizi ed ambienti
limitrofi, dei disimpegni e delle porte sia della futura eventuale dotazione dei
sistemi di sollevamento.
A tale proposito quando all'interno di unità immobiliari a più livelli, per
particolari conformazioni della scala non è possibile ipotizzare l'inserimento
di un servoscala con piattaforma, deve essere previsto uno spazio idoneo per
l'inserimento di una piattaforma elevatrice.
6.2 Interventi di ristrutturazione
Negli interventi di ristrutturazione si deve garantire il
soddisfacimento di requisiti analoghi a quelli descritti per la nuova
edificazione, fermo restando il rispetto della normativa vigente a tutela dei
beni ambientali, artistici, archeologici, storici e culturali.
L'istallazione dell'ascensore all'interno del vano scala non deve compromettere
la fruibilità delle rampe e dei ripiani orizzontali, soprattutto in relazione
alla necessità di garantire un adeguato deflusso in caso di evacuazione in
situazione di emergenza.
Capo III
Cogenza delle Prescrizioni
Art. 7
7.5 Negli interventi di ristrutturazione,
fermo restando il rispetto dell'art. 1 comma 3 della legge, sono ammesse deroghe
alle norme del presente decreto in caso di dimostrata impossibilità tecnica
connessa agli elementi strutturali ed impiantistici.
Le suddette deroghe sono concesse dal Sindaco in sede di provvedimento
autorizzativo previo parere favorevole dell'Ufficio Tecnico incaricato dal
Comune per l'istruttoria dei progetti.
..............................
8.1.12 Ascensore
............
c) L'ascensore in caso di adeguamento di edifici preesistenti, ove non sia possibile l'istallazione di cabine di dimensioni superiori, può avere le seguenti caratteristiche:
- cabina di dimensioni minime di 1,20 m di profondità e 0,80 m di larghezza;
- porta con luce netta minima di 0,75 m posta sul lato corto;
- piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina di
1,40 x 1,40 m.
Le porte di cabina e di piano devono essere del tipo a scorrimento automatico. Nel caso di adeguamento la porta di piano può essere del tipo ad anta incernierata purché dotata di sistema per l'apertura automatica.
In tutti i casi le porte devono rimanere aperte per almeno 8 secondi e il
tempo di chiusura non deve essere inferiore a 4 sec.
L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima + 2
cm.
Lo stazionamento della cabina ai piani di fermata deve avvenire con porte
chiuse.
La bottoniera di comando interna ed esterna deve avere i bottoni ad una altezza massima compresa tra i 1,10 e 1,40 m: per ascensori del tipo a), b) e c) la bottoniera interna deve essere posta su una parete laterale ad almeno 35 cm dalla porta della cabina.
Nell'interno della cabina, oltre il campanello di allarme, deve essere posto
un citofono ad altezza compresa tra i 1,10 m e 1,30 m e una luce d'emergenza con
autonomia minima di 3 h.
I pulsanti di comando devono prevedere la numerazione in rilievo e le scritte
con traduzione in Braille: in adiacenza alla bottoniera esterna deve essere
posta una placca di riconoscimento di piano in caratteri Braille.
Si deve prevedere la segnalazione sonora dell'arrivo al piano e, ove possibile,
l'istallazione di un sedile ribaltabile con ritorno automatico.
8.1.13 Servoscala e piattaforme elevatrici
Servoscala
Per servoscala si intende un'apparecchiatura costituita da un mezzo di carico
opportunamente attrezzato per il trasporto di persone con ridotta o impedita
capacità motoria, marciante lungo il lato di una scala o di un piano inclinato e
che si sposta, azionato da un motore elettrico, nei due sensi di marcia
vincolato a guida/e.
I servoscala si distinguono nelle seguenti categorie:
a) pedana servoscala: per il trasporto di persona in piedi;
b) sedile servoscala: per il trasporto di persona seduta;
c) pedana servoscala a sedile ribaltabile: per il trasporto di persona in piedi
o seduta;
d) piattaforma servoscala a piattaforma ribaltabile: per il trasporto di persona
su sedia a ruote;
e) piattaforma servoscala a piattaforma e sedile ribaltabile: per il trasporto
di persona su sedia a ruote o persona seduta.
I servoscala sono consentiti in via alternativa ad ascensori e preferibilmente, per superare differenze di quota non superiori a mt 4.
Nei luoghi aperti al pubblico e di norma nelle parti comuni di un edificio, i servoscala devono consentire il superamento del dislivello anche a persona su sedia a ruote: in tale caso, allorquando la libera visuale tra persona su piattaforma e persona posta lungo il percorso dell'apparecchiatura sia inferiore a mt. 2, è necessario che l'intero spazio interessato dalla piattaforma in movimento sia protetto e delimitato da idoneo parapetto e quindi l'apparecchiatura marci in sede propria con cancelletti automatici alle estremità della corsa.
In alternativa alla marcia in sede propria è consentita marcia con accompagnatore lungo tutto il percorso con comandi equivalenti ad uso dello stesso, ovvero che opportune segnalazioni acustiche e visive segnalino l'apparecchiatura in movimento.
In ogni caso i servoscala devono avere le seguenti caratteristiche:
Dimensioni:
per categoria a) pedana non inferiore a cm. 35 x 35
per categorie b) e c) sedile non inferiore a cm. 35 x 40, posto a cm. 40 - 50 da
sottostante predellino per appoggio piedi di dimensioni non inferiori a cm. 30 x
20
per categorie d) ed e) piattaforma (escluse costole mobili) non inferiori a cm.
70 x 75 in luoghi aperti al pubblico.
Portata:
per le categorie a) b) e c) non inferiore a Kg 100 e non superiore a Kg. 200
per le categorie d) e) non inferiore a Kg 150 in luoghi aperti al pubblico e 130
negli altri casi.
Velocità:
massima velocità riferita a percorso rettilineo 10 cm/sec
Comandi:
sia sul servoscala che al piano devono essere previsti comandi per
salita-discesa e chiamata-rimando posti ad un'altezza compresa tra cm. 70 e cm.
110.
E' consigliabile prevedere anche un collegamento per comandi volanti ad uso di
un accompagnatore lungo il percorso.
Ancoraggi:
gli ancoraggi delle guide e loro giunti devono sopportare il carico mobile
moltiplicato per 1,5.
Sicurezze elettriche:
- tensione massima di alimentazione V. 220 monofase (preferibilmente V. 24 cc.)
- tensione del circuito ausiliario: V 24
- interruttore differenziale ad alta sensibilità (30 mA)
- isolamenti in genere a norma CEI
- messa a terra di tutte le masse metalliche; negli interventi di
ristrutturazione è ammessa, in alternativa, l'adozione di doppi isolamenti.
Sicurezze dei comandi:
- devono essere del tipo "uomo presente" e protetti contro l'azionamento
accidentale in modo meccanico oppure attraverso una determinata sequenza di
comandi elettrici; devono essere integrati da interruttore a chiave estraibile e
consentire la possibilità di fermare l'apparecchiatura in movimento da tutti i
posti di comando.
- i pulsanti di chiamata e rimando ai piani devono essere installati quando
dalla posizione di comando sia possibile il controllo visivo di tutto il
percorso del servo scala ovvero quando la marcia del servoscala avvenga in
posizione di chiusura a piattaforma ribaltata.
Sicurezze meccaniche:
devono essere garantite le seguenti caratteristiche:
a) coefficiente di sicurezza minimo: K=2 per parti meccaniche in genere ed in
particolare:
- per traino a fune (sempre due indipendenti) K=6 cad.,
- per traino a catena (due indipendenti K=6 cad. ovvero una K=10);
- per traino pignone cremagliera o simili K=2;
- per traino ad aderenza K=2.
b) limitatore di velocità con paracadute che entri in funzione prima che la
velocità del mezzo mobile superi di 1,5 volte quella massima ed essere tale da
comandare l'arresto del motore principale consentendo l'arresto del mezzo mobile
entro uno spazio di cm. 5 misurato in verticale dal punto corrispondente
all'entrata in funzione del limitatore.
c) freno mediante dispositivi in grado di fermare il mezzo mobile in meno di cm.
8 misurati lungo la guida, dal momento della attivazione.
Sicurezza anticaduta:
Per i servoscala di tipo a) b) c) si devono prevedere barre o braccioli di
protezione (almeno uno posto verso il basso) mentre per quelli di tipo d) ed e)
oltre alle sbarre di cui sopra si devono prevedere bandelle o scivoli
ribaltabili di contenimento sui lati della piattaforma perpendicolari al moto.
La barre, le bandelle, gli scivoli ed i braccioli durante il moto devono essere
in posizione di contenimento della persona e/o della sedia a ruote.
Nei servoscala di categoria d) ed e) l'accesso o l'uscita dalla piattaforma
posta nella posizione più alta raggiungibile deve avvenire con un solo scivolo
abbassato.
Lo scivolo che consente l'accesso o l'uscita dalla piattaforma scarica o a pieno
carico deve raccordare la stessa al calpestio mediante una pendenza non
superiore al 15%.
Sicurezza di percorso:
Lungo tutto il percorso di un servoscala lo spazio interessato
dall'apparecchiatura in movimento e quello interessato dalla persona
utilizzatrice, deve essere libero da qualsiasi ostacolo fisso o mobile quali
porte, finestre, sportelli, intradosso solai sovrastanti ecc.
Nei casi ove non sia prevista la marcia in sede propria del servoscala, dovranno
essere previste le seguenti sicurezze:
- sistema antincesoiamento nel moto verso l'alto da prevedere sul bordo
superiore del corpo macchina e della piattaforma.
- sistema antischiacciamento nel moto verso il basso interessante tutta la parte
al di sotto del piano della pedana o piattaforma e del corpo macchina.
- sistema antiurto nel moto verso il basso da prevedere in corrispondenza del
bordo inferiore dal corpo macchina e della piattaforma.
Piattaforme elevatrici
Le piattaforme elevatrici per superare dislivelli, di norma, non superiori a
ml. 4, con velocità non superiore a 0,1 m/s, devono rispettare, per quanto
compatibili, le prescrizioni tecniche specificate per i servoscala.
Le piattaforme ed il relativo vano-corsa devono avere opportuna protezione ed i
due accessi muniti di cancelletto.
La protezione del vano corsa ed il cancelletto del livello inferiore devono
avere altezza tale da non consentire il raggiungimento dello spazio sottostante
la piattaforma, in nessuna posizione della stessa.
La portata utile minima deve essere di Kg 130.
Il vano corsa deve avere dimensioni minime pari a m.0,80 x 1,20.
Se le piattaforme sono installate all'esterno gli impianti devono risultare protetti dagli agenti atmosferici.
Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81, sia superiore ai seguenti valori:
- 0.40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta;
- 0.40 per elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata.
Art. 9 Soluzioni tecniche
conformi
9.1 Unita' ambientali
9.1.1 Percorsi orizzontali
Schemi con luce netta della porta pari a 75 cm.
Le soluzioni A1 - C1 - C3 e C5 sono ammissibili solo in caso di adeguamento.
a) - Passaggio in vano porta posta su parete perpendicolare al verso di
marcia della sedia a ruote
a1) - necessità di indietreggiare durante l'apertura.
Profondità libera necessaria cm 190 (Immagine)
Larghezza dal corridoio cm 100.
a2) - Manovra semplice senza indietreggiare.
Spazio laterale di rispetto di cm 45. (Immagine)
Profondità libera necessaria cm 135.
a3) - Larghezza libera cm 100.
Profondità libera necessaria cm 120. (Immagine)
b) - Passaggio in vano porta posta su parete parallela al verso di marcia
della sedia a ruote.
b1) - Larghezza del corridoio cm 100.
Spazio necessario oltre la porta cm 20 (Immagine)
Spazio per l'inizio manovra prima della porta cm 100.
Apertura porta oltre i 90°
Idem per l'immissione opposta.
b2) - Larghezza del corridoio cm 100
Spazio necessari, oltre la porta, di cm 110 per poterla aprire: poi, retromarcia
e accesso.
Spazio necessario prima della porta, quanto il suo ingombro. (Immagine)
Idem per l'immissione opposta.
b3) - Larghezza del corridoio cm 100.
Apertura porta 90° (Immagine)
Spazio necessario, oltre la porta, nel corridoio cm 20.
Spazio necessario prima della porta, nel corridoio, cm 90 (per garantire
ritorno)
b4) - Larghezza del corridoio cm 100.
Apertura porta oltre i 90° (Immagine)
Spazio necessario, oltre la porta, nel corridoio, cm 10.
Spazio necessario, oltre la porta, nel vano d'immissione, cm 20.
Spazio necessario, prima della porta, nel corridoio, almeno cm 90, (per
garantire ritorno).
c) - Passaggi in disimpegni e attraverso porte poste in linea tra loro e su
pareti perpendicolari al verso di marcia della sedia a ruote.
c1) - Necessità di indietreggiare durante l'apertura della porta.
Profondità necessaria cm 190 (Immagine)
Profondità necessaria, prima del disimpegno, cm 120.
Larghezza del disimpegno cm 100.
c2) - Manovra semplice, senza dover indietreggiare.
Spazio di rispetto a lato della seconda porta cm 45.
Profondità necessaria, cm 180.
Larghezza necessaria cm 135 (Immagine)
c3) - Necessità di indietreggiare durante l'apertura della porta.
Larghezza del disimpegno cm. 100 (Immagine)
Profondità necessaria cm. 190
c4) - Manovra semplice senza dover indietreggiare.
Spazio di rispetto a lato della seconda porta cm. 45.
Profondità necessaria cm. 210. (Immagine)
c5) - Idem come c.1 e c.3 (Immagine)
c6) - Manovra semplice senza dover indietreggiare
Spazio di rispetto a lato della seconda porta cm. 45
Profondità necessaria cm. 170 (Immagine)
Profondità necessaria, prima del disimpegno, cm. 135.
d) - Passaggi in disimpegni e attraverso porte ortogonali tra loro.
d1) - Larghezza del disimpegno cm. 100
Spazio necessario oltre la porta cm. 20 (Immagine)
Spazio necessario tra le due porte cm. 110
d2) - Larghezza del disimpegno cm. 100
Apertura porte prefissata a 90° (Immagine)
Profondità del disimpegno cm. 140
Capo V
Norme Finali
Art. 10 Elaborati tecnici
10.1 Gli elaborati tecnici devono chiaramente
evidenziare le soluzioni progettuali e gli accorgimenti tecnici adottati per
garantire il soddisfacimento delle prescrizioni di accessibilità, visitabilità e
adattabilità di cui al presente decreto.
In particolare, per quanto concerne l'adattabilità, le soluzioni progettuali
e gli accorgimenti tecnici atti a garantire il soddisfacimento devono essere
descritti tramite specifici elaborati grafici.
10.2 Al fine di consentire una più chiara valutazione di merito gli elaborati tecnici devono essere accompagnati da una relazione specifica contenente la descrizione delle soluzioni progettuali e delle opere previste per la eliminazione delle barriere architettoniche, degli accorgimenti tecnico-strutturali ed impiantistici e dei materiali previsti a tale scopo; del grado di accessibilità delle soluzioni previste per garantire l'adeguamento dell'edificio.
Il Sindaco, nel rilasciare la licenza di abitabilità o di agibilità ai sensi dell'art.221 del R.D. 27.7.1934 n.1265, deve accertare che le opere siano state realizzate nel rispetto della legge.
A tal fine egli può richiedere al proprietario dell'immobile una dichiarazione resa sotto forma di perizia giurata redatta da un tecnico abilitato.
Art.12 - Aggiornamento e modifica delle prescrizioni
La soluzione dei problemi tecnici derivanti dall'applicazione della presente normativa, nonché l'esame o l'elaborazione delle proposte di aggiornamento e modifica, sono attribuite ad una Commissione permanente istituita con decreto interministeriale dei Ministri dei Lavori Pubblici e degli Affari Sociali, di concerto con il Ministro del Tesoro.
12.2 - Gli enti Locali, gli istituti universitari, i singoli professionisti possono proporre soluzioni tecniche alternative a tale Commissione permanente la quale, in caso di riconosciuta idoneità, può utilizzarle per l'aggiornamento del presente decreto.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella
Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto
obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, addi 14 giugno 1989
Il Ministro: FERRI
Visto, il Guardasigilli: VASSALLI
Registrato dalla Corte dei conti, addì 21 giugno 1989
Atti del Governo, registro n. 78, foglio n. 1
Art. 3 - Criteri generali di progettazione Allegato A
Accessibile | Visitabile | Adattabile | |||
|
Unifamiliari e plurifamiliari privi di parti
comuni |
||||
|
|
Unità immobiliari | Plurifamiliari con non più di tre livelli fuori terra | Edifici
residenziali |
|
|
|
Parti comuni | Plurifamiliari con non più di tre livelli fuori terra | Edifici
residenziali |
|
|
|
Unità immobiliari | Plurifamiliari con più di tre livelli fuori terra | Edifici
residenziali |
|
|
Parti comuni | Plurifamiliari con più di tre livelli fuori terra | Edifici
residenziali |
||
|
Attività sociali (scuola, sanità, cultura, assistenza, sport) | Edifici non residenziali | |||
|
|
Collocamento non obbligatorio | Riunione o spettacolo e ristorazione | Edifici non residenziali | |
|
Collocamento obbligatorio | Riunione o spettacolo e ristorazione | Edifici non residenziali | ||
|
|
Collocamento non obbligatorio | Ricettivi e pararicettivi | Edifici non residenziali | |
|
Collocamento obbligatorio | Ricettivi e pararicettivi | Edifici non residenziali | ||
|
|
Culto |
Edifici non residenziali | ||
|
|
Collocamento non obbligatorio | Locali aperti al pubblico non previsti nelle precedenti categorie | Edifici non residenziali | |
|
Collocamento obbligatorio | Locali aperti al pubblico non previsti nelle precedenti categorie | Edifici non residenziali | ||
|
Collocamento non obbligatorio | Luoghi di lavoro non aperti al pubblico | Edifici non residenziali | ||
|
Collocamento obbligatorio | Luoghi di lavoro non aperti al pubblico | Edifici non residenziali |